Sala 1

Edificio “COLLEGE”

Aula B6

Ore 12.00
L’integrazione dei fattori ESG nelle valutazioni aziendali: possibilità e limiti

L’obiettivo è di cogliere come i fattori ESG, già entrati nell’orbita dei Principi Internazionali di Valutazione (IVS), potranno avere un impatto significativo sui vari driver del valore e, dunque, sulle valutazioni aziendali, esaminando soprattutto le metodologie emergenti per integrare detti fattori nelle tecniche tradizionali di valutazione d’azienda. Il tutto, al fine di cogliere sfide e opportunità che i dottori commercialisti si troveranno ad affrontare.

1647683875540 1

Enrico Gonnella
Professore Associato di Economia Aziendale – Università di Pisa, Dottore Commercialista – ODCEC Lucca

Ore 12.45
ESG e Merito Creditizio

Qual è il ruolo crescente dell’ESG nella determinazione del merito creditizio delle aziende? In che modo i fattori ESG stanno diventando sempre più rilevanti per le istituzioni finanziarie quando valutano il rischio creditizio, con un impatto diretto sui tassi di interesse e sui termini di prestito? Quali sono i metodi con cui le banche e le agenzie di rating incorporano i criteri ESG nelle loro valutazioni di credito e quali sono le implicazioni per le aziende che cercano di migliorare la loro posizione creditizia? Le sfide e le opportunità che questa tendenza presenta per il settore finanziario e per la sostenibilità a lungo termine dell’economia.

parretta

Cristian Parretta
Head of Models, Methodologies and Research – Cerved Rating Agency

Greco

Alessandra Greco
Senior Adviser Credito, Pagamenti e Finanza Sostenibile, Area Credito e Finanza – Confindustria

6 ottobre 2023
H-Farm Campus, Roncade

Ore 9.00
Registrazione, accoglienza, networking e caffè di benvenuto

The Big Hall

Ore 9.45
Saluti Istituzionali e avvio dei lavori

Introduce e modera

4086

Debora Rosciani
Giornalista – Radio 24

24200149 208d 4722 ad24 c8d3fec2c079

Riccardo Donadon
Founder – H-Farm

Michele Sessolo

Michele Sessolo
Presidente Associazione Dottori Commercialisti Esperti Contabili delle Tre Venezie

57

Margherita Monti
Presidente Conferenza Permanente Ordini Dottori Commercialisti Esperti Contabili del Triveneto

Ore 10.00
Le regole del gioco del rapporto tra antropocentrismo, sostenibilità e sviluppo

Viviamo in un mondo in continua evoluzione, dove ogni elemento è interconnesso e dove le decisioni di oggi possono avere ripercussioni impreviste domani. Ma come funziona esattamente questo sistema “mondo”? Quali sono le regole che lo governano e come possiamo navigare in un ambiente così complesso e mutevole? Qual è il rapporto tra l’antropocentrismo, e lo sviluppo sostenibile? Quali sono le implicazioni per l’economia e per una nuova definizione del progresso e della prosperità?

Angelo Tartaglia

Angelo Tartaglia
Professore emerito di Fisica – Politecnico di Torino

Ore 10.30
ESG per le PMI: coniugare la sostenibilità aziendale con il successo sostenibile

Le PMI affrontano sfide e opportunità senza precedenti: l’approccio ESG (Environmental, Social, Governance) emerge non solo come una tendenza, ma come un imperativo per le imprese che desiderano prosperare in questo nuovo panorama. Come è che l’ESG influisce sulla competitività e sui risultati economici delle PMI? Perché una PMI dovrebbe adottare pratiche ESG-friendly? Quale dovrebbe essere il nuovo assetto organizzativo per integrare efficacemente l’ESG? Come si posizionano le PMI del Nord Est rispetto ai loro omologhi europei in termini di adozione dell’ESG?

Matteo Caroli 250x250 1

Matteo Caroli
Presidente Comitato Scientifico – ESG European Institute, Professore Ordinario di gestione delle imprese internazionali e Associate dean per la ricerca e la consulenza alla Luiss Business School

Ore 11.00
La Regolamentazione ESG

In un contesto globale sempre più attento alle tematiche di sostenibilità, la Direttiva EU 2022/2464 rappresenta un passo fondamentale verso una maggiore trasparenza e responsabilità delle imprese. Ma quali sono le novità introdotte da questa direttiva? Come cambia l’informativa societaria in materia di ESG? Quali sono le implicazioni per le PMI e le imprese di diverse dimensioni? Qual è il ruolo dell’EFRAG?

MargheritaBianchini

Margherita Bianchini
Vice Direttore Generale, Direttore Area Diritto Societario e Affari Legali – Assonime

Ore 11.30
L’ESG e il ruolo dei Commercialisti

La complessità applicativa dei fattori ESG richiede non solo dei professionisti competenti ed adeguatamente formati, ma anche che abbiano la giusta fiducia e credibilità nei rapporti con gli imprenditori e il management. Come è che i Commercialisti possono contribuire, e nello stesso tempo beneficiare, dell’implementazione delle pratiche ESG nelle aziende? Quale è il ruolo dei Commercialisti nel processo di intermediazione tra l’impresa e le buone pratiche ESG, per rendere l’azienda virtuosa e riconoscibile rispetto alle iniziative di sostenibilità? Quali sono le politiche del Consiglio Nazionale dei Commercialisti sul tema ESG?

Gian Luca Galletti

Gian Luca Galletti
Consigliere – Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti Esperti Contabili – CNDCEC

Ore 12.00
Proetica

Proetica è l’associazione tra Confindustria Veneto Est e dagli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova, Rovigo, Treviso e Venezia per promuovere la responsabilità sociale di impresa e le buone pratiche ESG. Quali i progetti in cantiere?

Dario Lenarduzzi 1

Dario Lenarduzzi
Consigliere – Proetica

Ore 12.15
L’ESG nelle imprese

Una tavola rotonda per conoscere da vicino le storie di successo e i casi studio di imprese che hanno fatto dell’ESG una priorità strategica. Comprendere le sfide reali e gli ostacoli che possono emergere nell’implementazione di pratiche ESG e come superarli. Scoprire le lezioni apprese, gli errori da evitare e le strategie vincenti per costruire un’impresa sostenibile e responsabile.

relatore cella 700x700 c

Marco Cella
Senior Director Group Accounting – Comitato Sosteniblità – Safilo Group s.p.a.

1689597227152

Daniele Pontarollo
Executive Vice President Material Management & CPO – ZF Group e Presidente del Consiglio di Sorveglianza – ZF Italia Holding

Gianni Baldessari imagefullwide 1

Gianni Baldessari
Direttore Generale – Funivie Pinzolo S.p.A.

david brussa 1

David Brussa
Total Quality Director and Sustainability – Illycaffè S.p.A.


Lunch Station foyer sponsor


The Big Hall

Ore 14.30
ESG e organi sociali

L’impatto dell’ESG sulla struttura e l’organizzazione degli organi sociali, con particolare attenzione al procedimento di approvazione, all’organizzazione del consiglio di amministrazione (C.d.A.), al ruolo dell’assemblea e dei revisori. Come l’incorporazione dei principi ESG possa comportare modifiche alle pratiche e ai processi decisionali tradizionali. Le sfide e le opportunità per i membri del C.d.A., gli azionisti, gli organi di controllo, e le migliori pratiche per navigare in questo nuovo panorama. Le implicazioni a lungo termine di queste trasformazioni per la governance aziendale in rapporto alla sostenibilità.

43 big

Alessandra Ferroni
Partner di riferimento del Focus Team ESG – Gianni & Origoni

Ore 15.00
Il report di sostenibilità: gli standard ESRS

Efrag: sfide e opportunità nell’implementazione degli European Sustainability Reporting Standards per la rendicontazione ambientale, sociale e di governance. I principi EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group) per la rendicontazione ambientale, sociale e di governance (ESG) facilitano la comunicazione delle performance ESG delle aziende, promuovendo la fiducia tra gli stakeholder e incoraggiando una gestione aziendale più sostenibile. Quali sono le sfide e le opportunità legate all’implementazione e come possono contribuire a plasmare il futuro del reporting aziendale in Europa nelle imprese di differenti dimensioni?

1636548851597

Paolo Mazzeo
Senior Technnical Manager – EFRAG

6185565b4d602 1

Chiara Del Prete
Chairwoman, Sustainability Reporting Technical Expert Group – EFRAG

Ore 16.00
TranspArEEnS – una valutazione su misura per le PMI

Come le PMI possono valutare le proprie prestazioni ambientali, sociali e di governance (Esg) e vedere riconosciuto il proprio valore tramite uno score e un rating Esg? Il progetto TranspArEEnS, finanziato dalla Commissione Europea, è un percorso gratuito a portata delle piccole e medie imprese del territorio che vogliono valutare le proprie prestazioni ambientali, sociali e di governance (Esg) e vedere riconosciuto il proprio valore dal mercato, dal sistema bancario e finanziario e dall’opinione pubblica, ottenendo uno score e un rating Esg.

1635094464288 1

Monica Billio
Professoressa Ordinaria, Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Economics, Finance and Sustainability – Università Ca’ Foscari di Venezia

Ore 16.30 – 17.30
Il futuro dell’ESG

Una tavola rotonda conclusiva in cui discuteranno le tendenze future dell’ESG

Sala 2

Edificio “VAIA BUILDING”

Aula BA3

Ore 12.00
L’importanza dell’ESG per il revisore moderno

Quali sono le nuove aree di rischio e i fattori da considerare nel processo di revisione? Quali gli aspetti ESG che possono incidere sui risultati finanziari e sul valore delle aziende? Esamineremo le competenze necessarie per i revisori del futuro in relazione all’ESG e discuteremo come la capacità di valutare gli impatti ESG diventi sempre più cruciale nel fornire un’analisi completa e affidabile delle performance aziendali. Non solo le sfide che i revisori possono incontrare nell’affrontare i temi ESG, ma anche le opportunità che questi nuovi temi possono portare per migliorare le revisioni.

web luison

Carlo Luison
Componente Assurance Non Financial Information – Assirevi, Partner – BDO – Assirevi

6 ottobre 2023
H-Farm Campus, Roncade

Ore 9.00
Registrazione, accoglienza, networking e caffè di benvenuto

The Big Hall

Ore 9.45
Saluti Istituzionali e avvio dei lavori

Introduce e modera

4086

Debora Rosciani
Giornalista – Radio 24

24200149 208d 4722 ad24 c8d3fec2c079

Riccardo Donadon
Founder – H-Farm

Michele Sessolo

Michele Sessolo
Presidente Associazione Dottori Commercialisti Esperti Contabili delle Tre Venezie

57

Margherita Monti
Presidente Conferenza Permanente Ordini Dottori Commercialisti Esperti Contabili del Triveneto

Ore 10.00
Le regole del gioco del rapporto tra antropocentrismo, sostenibilità e sviluppo

Viviamo in un mondo in continua evoluzione, dove ogni elemento è interconnesso e dove le decisioni di oggi possono avere ripercussioni impreviste domani. Ma come funziona esattamente questo sistema “mondo”? Quali sono le regole che lo governano e come possiamo navigare in un ambiente così complesso e mutevole? Qual è il rapporto tra l’antropocentrismo, e lo sviluppo sostenibile? Quali sono le implicazioni per l’economia e per una nuova definizione del progresso e della prosperità?

Angelo Tartaglia

Angelo Tartaglia
Professore emerito di Fisica – Politecnico di Torino

Ore 10.30
ESG per le PMI: coniugare la sostenibilità aziendale con il successo sostenibile

Le PMI affrontano sfide e opportunità senza precedenti: l’approccio ESG (Environmental, Social, Governance) emerge non solo come una tendenza, ma come un imperativo per le imprese che desiderano prosperare in questo nuovo panorama. Come è che l’ESG influisce sulla competitività e sui risultati economici delle PMI? Perché una PMI dovrebbe adottare pratiche ESG-friendly? Quale dovrebbe essere il nuovo assetto organizzativo per integrare efficacemente l’ESG? Come si posizionano le PMI del Nord Est rispetto ai loro omologhi europei in termini di adozione dell’ESG?

Matteo Caroli 250x250 1

Matteo Caroli
Presidente Comitato Scientifico – ESG European Institute, Professore Ordinario di gestione delle imprese internazionali e Associate dean per la ricerca e la consulenza alla Luiss Business School

Ore 11.00
La Regolamentazione ESG

In un contesto globale sempre più attento alle tematiche di sostenibilità, la Direttiva EU 2022/2464 rappresenta un passo fondamentale verso una maggiore trasparenza e responsabilità delle imprese. Ma quali sono le novità introdotte da questa direttiva? Come cambia l’informativa societaria in materia di ESG? Quali sono le implicazioni per le PMI e le imprese di diverse dimensioni? Qual è il ruolo dell’EFRAG?   

MargheritaBianchini

Margherita Bianchini
Vice Direttore Generale, Direttore Area Diritto Societario e Affari Legali – Assonime

Ore 11.30
L’ESG e il ruolo dei Commercialisti

La complessità applicativa dei fattori ESG richiede non solo dei professionisti competenti ed adeguatamente formati, ma anche che abbiano la giusta fiducia e credibilità nei rapporti con gli imprenditori e il management. Come è che i Commercialisti possono contribuire, e nello stesso tempo beneficiare, dell’implementazione delle pratiche ESG nelle aziende? Quale è il ruolo dei Commercialisti nel processo di intermediazione tra l’impresa e le buone pratiche ESG, per rendere l’azienda virtuosa e riconoscibile rispetto alle iniziative di sostenibilità? Quali sono le politiche del Consiglio Nazionale dei Commercialisti sul tema ESG? 

Gian Luca Galletti

Gian Luca Galletti
Consigliere – Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti Esperti Contabili – CNDCEC

Ore 12.00
Proetica

Proetica è l’associazione tra Confindustria Veneto Est e dagli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova, Rovigo, Treviso e Venezia per promuovere la responsabilità sociale di impresa e le buone pratiche ESG. Quali i progetti in cantiere?

Dario Lenarduzzi 1

Dario Lenarduzzi
Consigliere – Proetica

Ore 12.15
L’ESG nelle imprese

Una tavola rotonda per conoscere da vicino le storie di successo e i casi studio di imprese che hanno fatto dell’ESG una priorità strategica. Comprendere le sfide reali e gli ostacoli che possono emergere nell’implementazione di pratiche ESG e come superarli. Scoprire le lezioni apprese, gli errori da evitare e le strategie vincenti per costruire un’impresa sostenibile e responsabile.

relatore cella 700x700 c

Marco Cella
Senior Director Group Accounting – Comitato Sosteniblità – Safilo Group s.p.a.

1689597227152

Daniele Pontarollo
Executive Vice President Material Management & CPO – ZF Group e Presidente del Consiglio di Sorveglianza – ZF Italia Holding

Gianni Baldessari imagefullwide 1

Gianni  Baldessari
Direttore Generale – Funivie Pinzolo S.p.A.

david brussa 1

David Brussa
Total Quality Director and Sustainability – Illycaffè S.p.A.

Sala 1

Edificio “COLLEGE”

Aula B6

Ore 12.00
L’integrazione dei fattori ESG nelle valutazioni aziendali: possibilità e limiti

L’obiettivo è di cogliere come i fattori ESG, già entrati nell’orbita dei Principi Internazionali di Valutazione (IVS), potranno avere un impatto significativo sui vari driver del valore e, dunque, sulle valutazioni aziendali, esaminando soprattutto le metodologie emergenti per integrare detti fattori nelle tecniche tradizionali di valutazione d’azienda. Il tutto, al fine di cogliere sfide e opportunità che i dottori commercialisti si troveranno ad affrontare.  

1647683875540 1

Enrico Gonnella
Professore Associato di Economia Aziendale – Università di Pisa, Dottore Commercialista – ODCEC Lucca

Ore 12.45
ESG e Merito Creditizio

Qual è il ruolo crescente dell’ESG nella determinazione del merito creditizio delle aziende? In che modo i fattori ESG stanno diventando sempre più rilevanti per le istituzioni finanziarie quando valutano il rischio creditizio, con un impatto diretto sui tassi di interesse e sui termini di prestito? Quali sono i metodi con cui le banche e le agenzie di rating incorporano i criteri ESG nelle loro valutazioni di credito e quali sono le implicazioni per le aziende che cercano di migliorare la loro posizione creditizia? Le sfide e le opportunità che questa tendenza presenta per il settore finanziario e per la sostenibilità a lungo termine dell’economia. 

parretta

Cristian Parretta
Head of Models, Methodologies and Research – Cerved Rating Agency

Greco

Alessandra Greco
Senior Adviser Credito, Pagamenti e Finanza Sostenibile, Area Credito e Finanza – Confindustria

Sala 2

Edificio “VAIA BUILDING”

Aula BA3

Ore 12.00
L’importanza dell’ESG per il revisore moderno

Quali sono le nuove aree di rischio e i fattori da considerare nel processo di revisione? Quali gli aspetti ESG che possono incidere sui risultati finanziari e sul valore delle aziende? Esamineremo le competenze necessarie per i revisori del futuro in relazione all’ESG e discuteremo come la capacità di valutare gli impatti ESG diventi sempre più cruciale nel fornire un’analisi completa e affidabile delle performance aziendali. Non solo le sfide che i revisori possono incontrare nell’affrontare i temi ESG, ma anche le opportunità che questi nuovi temi possono portare per migliorare le revisioni.

web luison

Carlo Luison
Componente Assurance Non Financial Information – Assirevi, Partner – BDO – Assirevi


Lunch Station foyer sponsor


The Big Hall

Ore 14.30
ESG e organi sociali

L’impatto dell’ESG sulla struttura e l’organizzazione degli organi sociali, con particolare attenzione al procedimento di approvazione, all’organizzazione del consiglio di amministrazione (C.d.A.), al ruolo dell’assemblea e dei revisori. Come l’incorporazione dei principi ESG possa comportare modifiche alle pratiche e ai processi decisionali tradizionali. Le sfide e le opportunità per i membri del C.d.A., gli azionisti, gli organi di controllo, e le migliori pratiche per navigare in questo nuovo panorama. Le implicazioni a lungo termine di queste trasformazioni per la governance aziendale in rapporto alla sostenibilità.

43 big

Alessandra Ferroni
Partner di riferimento del Focus Team ESG – Gianni & Origoni

Ore 15.00
Il report di sostenibilità: gli standard ESRS

Efrag: sfide e opportunità nell’implementazione degli European Sustainability Reporting Standards per la rendicontazione ambientale, sociale e di governance. I principi EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group) per la rendicontazione ambientale, sociale e di governance (ESG) facilitano la comunicazione delle performance ESG delle aziende, promuovendo la fiducia tra gli stakeholder e incoraggiando una gestione aziendale più sostenibile. Quali sono le sfide e le opportunità legate all’implementazione e come possono contribuire a plasmare il futuro del reporting aziendale in Europa nelle imprese di differenti dimensioni?

1636548851597

Paolo Mazzeo
Senior Technnical Manager – EFRAG

6185565b4d602 1

Chiara Del Prete
Chairwoman, Sustainability Reporting Technical Expert Group – EFRAG

Ore 16.00
TranspArEEnS – una valutazione su misura per le PMI

Come le PMI possono valutare le proprie prestazioni ambientali, sociali e di governance (Esg) e vedere riconosciuto il proprio valore tramite uno score e un rating Esg? Il progetto TranspArEEnS, finanziato dalla Commissione Europea, è un percorso gratuito a portata delle piccole e medie imprese del territorio che vogliono valutare le proprie prestazioni ambientali, sociali e di governance (Esg) e vedere riconosciuto il proprio valore dal mercato, dal sistema bancario e finanziario e dall’opinione pubblica, ottenendo uno score e un rating Esg.

1635094464288 1

Monica Billio
Professoressa Ordinaria, Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Economics, Finance and Sustainability – Università Ca’ Foscari di Venezia

Ore 16.30 – 17.15
Il futuro dell’ESG

Una tavola rotonda conclusiva in cui discuteranno le tendenze future dell’ESG

logo ordine commercialisti

La Prima Giornata dei Commercialisti del Triveneto 2023 è un’iniziativa dell’Associazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili delle Tre Venezie in collaborazione con ODCEC di Treviso.